Il circuito è composto da:
- rullaggio
- allineamento
- corsa di decollo
- rotazione
- salita iniziale
- salita rettilinea
- uscita oppure virata
in controbase
- sottovento
- sottovento
avanzato
- base
- finale
- corto finale
- richiamata
- retta
- corsa di atterraggio
- frenata
- uscita sul raccordo
rullaggio
alettone: tienilo al centro se non
c'è vento; verso il vento se il vento è di fronte; opposto
al vento se il vento è in coda.
pedaliera: regola la direzione di rullaggio
con la pedaliera senza usare i freni (tieni i tacchi a contatto del pavimento
e più avanzati possibile in modo da avere le punte dei piedi
più lontane possibile dai freni). Se fosse necessario stringere
la girata ed il pedale corrispondente fosse già a fondo corsa,
puoi frenare da quel lato.
elevatore: tienilo neutro oppure in
avanti in caso di vento (qualunque sia la direzione di provenienza).
manetta: regola la velocità
di rullaggio.
freni: fai in modo di dover usare i
freni soltanto per fermarti al punto attesa: pedaliera rigorosamente
al centro (il velivolo deve sempre fermarsi con il ruotino al centro),
velocità con entrambi i freni, direzione con la frenata differenziata.
Durante la frenata diminuisci l'intensità
della frenata stessa con la diminuzione di velocità per mantenere
costante l'effetto.
allineamento
Allinea l'aeroplano con l'asse pista in modo
di essere sicuro della sua prua (corrisponde all'orientamento magnetico
della pista stessa) e selezionala sul girodirezionale.
alettone: tienilo al centro oppure
verso il vento (dovrebbe essere di fronte ora).
pedaliera: tienila rigorosamente al
centro.
elevatore: tienilo neutro oppure in
avanti se c'è vento (il peso dell'aeroplano sulle ruote aumenta).
manetta: mantienila al minimo.
freni: ferma l'aeroplano usando il
suo movimento e non la sua struttura. Più prolungata è
la frenata e maggiore è la precisione con cui puoi effettuare
l'allineamento.
corsa di decollo
alettone: tienilo al centro oppure
verso il vento se l'ala sopravvento si alza.
pedaliera: mantieni l'aeroplano sopra
l'asse pista.
elevatore: tienilo neutro o in avanti
in caso di vento (il peso dell'aeroplano sulle ruote aumenta).
manetta: mantieni il motore alla regolazione
massima per il decollo (per non più di cinque minuti: fai partire
il cronometro).
rotazione
alettone: mantieni le ali livellate.
pedaliera: metti la pallina al centro
e poi mantienicela.
elevatore: metti l'assetto di decollo
con un movimento continuo e graduale e poi mantienilo.
manetta: mantieni il motore alla regolazione
massima per il decollo.
salita iniziale
alettone: tieni le ali livellate.
pedaliera: tieni la pallina al centro.
elevatore: mantieni l'assetto di decollo
(verifica che la velocità resti tra quella di rotazione e quella
di salita).
manetta: mantieni il motore alla regolazione
massima per il decollo (verifica i cinque minuti).
Retrai il carrello quando necessario.
La salita iniziale termina al momento di retrarre
gli ipersostentatori e di ridurre il
motore.
salita rettilinea
alettone: mantieni la prua pista fino
al momento di inizio della virata d'uscita.
pedaliera: tieni la pallina al centro.
elevatore: regola l'assetto per mantenere
la velocità di salita.
manetta: riduci il motore e mantienilo
alla regolazione massima continua.
uscita oppure virata in controbase
Prima di iniziare qualunque virata aspetta
di aver superato la soglia opposta e di aver raggiunto una quota di sicurezza.
Assumi una prua spostata di 45 gradi dalla prua pista per uscire oppure
vira in controbase.
alettone: mantieni l'inclinazione richiesta
(normale se in uscita, venti gradi se in controbase).
pedaliera: tieni la pallina al centro.
elevatore: regola l'assetto per mantenere
la velocità di salita.
manetta: mantieni il motore alla regolazione
massima continua.
sottovento
Vira in sottovento in modo da porre l'aeroplano
ad un miglio dalla pista e livella alla quota del circuito quando raggiunta
(le due cose sono indipendenti tra loro). Sostanzialmente il sottovento
va percorso in crociera.
alettone: tieni la prua per mantenere
la rotta del sottovento.
pedaliera: tieni la pallina al centro.
elevatore: regola l'assetto per mantenere
la quota del sottovento.
manetta: mantieni il motore alla regolazione
di crociera.
sottovento avanzato
Inizia al traverso della soglia.
Fai partire il cronometro, riduci motore e
metti la prima tacca degli ipersostentatori.
alettone: regola la prua per mantenere
la rotta del sottovento.
pedaliera: tieni la pallina al centro.
elevatore: regola l'assetto per mantenere
la quota.
manetta: regola il motore per mantenere
la velocità di avvicinamento iniziale.
base
Inizia quarantacinque secondi dopo il traverso
della soglia oppure quando la soglia è arretrata di quarantacinque
gradi.
Riduci motore e metti la seconda tacca degli
ipersostentatori.
alettone: regola la prua per mantenere
la rotta della base.
pedaliera: tieni la pallina al centro.
elevatore: regola l'assetto per mantenere
la discesa necessaria a raggiungere in finale la quota del finale stesso.
manetta: regola il motore per mantenere
la velocità di avvicinamento intermedio.
finale
Dovresti essere ad un miglio scarso dalla
soglia e ad una quota di cinquecento piedi sul campo (discesa uno a
dieci in caso di piantata motore). Eventualmente puoi effettuare una scivolata.
Riduci motore e metti l'ultima tacca degli
ipersostentatori.
alettone: regola la prua per mantenere
l'aeroplano sopra il prolungamento dell'asse pista.
pedaliera: tieni la pallina al centro.
elevatore: regola l'assetto per mantenere
la discesa necessaria a raggiungere la soglia con l'angolo di discesa
giusto.
manetta: regola il motore per mantenere
la velocità di avvicinamento finale.
corto finale
Inizia quando ritieni d'iniziare a ridurre
motore.
Configura l'aeroplano per l'eventuale riattaccata).
alettone: tieni le ali livellate.
pedaliera: mantieni l'aeroplano sopra
il prolungamento dell'asse pista.
elevatore: regola l'assetto per mantenere
la discesa necessaria a raggiungere la soglia ad un palmo da terra.
manetta: riduci motore in maniera costante
e graduale in modo da averlo al minimo solamente quando sei ad un
palmo da terra.
richiamata
Consiste nel mettere l'aeroplano ad un palmo
da terra sopra la soglia. Il motore deve arrivare al minimo in quel momento.
alettone: tieni le ali livellate.
pedaliera: mantieni l'aeroplano allineato
con l'asse pista.
elevatore: tira l'elevatore in modo
da fermare la discesa ad un palmo da terra (non spingerlo mai; al massimo
lo tieni bloccato).
manetta: continua la costante e graduale
riduzione al minimo (quanto motore resta dovrebbe essere proporzionale
a quanta quota al palmo da terra resta).
retta
alettone: inizialmente tieni le ali
livellate poi inclinale contro il movimento laterale quanto basta per
fermarlo.
pedaliera: mantieni l'aeroplano allineato
con l'asse pista.
elevatore: tira l'elevatore in modo
da mantenere l'aeroplano ad un palmo da terra più a lungo possibile
anche fino allo stallo.
manetta: mantieni il motore al minimo
(pronto a ridarne in caso di necessità).
corsa di atterraggio
Al momento di toccare blocca i comandi nella
posizione in cui si trovano e mantienili fermi finché non tocca
il ruotino.
alettone: tienilo neutro o verso il
vento se l'ala sopravvento si alza.
pedaliera: mantieni l'aeroplano allineato
con l'asse pista.
elevatore: tienilo neutro o in avanti
in caso di vento (il peso dell'aeroplano sulle ruote aumenta; eventualmente
puoi retrarre gli ipersostentatori).
manetta: mantieni il motore al minimo.
frenata
Frena in modo da non aver più bisogno
di frenare in corrispondenza del raccordo d'uscita. Dirigi l'aeroplano
con la frenata differenziata.
alettone: tienilo neutro o verso il
vento se l'ala sopravvento si alza.
pedaliera: tienila rigorosamente al
centro.
elevatore: tienilo neutro o in avanti
in caso di vento (il peso dell'aeroplano sulle ruote aumenta; eventualmente
puoi retrarre gli ipersostentatori).
manetta: mantieni il motore al minimo.
uscita sul raccordo
Esci senza frenare.
alettone: tienilo neutro se non c'è
vento; verso il vento se il vento è di fronte; opposto al vento
se il vento è in coda
pedaliera: regola la direzione di uscita
con la pedaliera senza frenare (lo hai già fatto prima).
elevatore: tienilo neutro oppure in
avanti in caso di vento (qualunque sia la direzione di provenienza).
manetta: regola la velocità
di rullaggio.
ipersostentatori
Gli ipersostentatori aumentano il coefficiente
di portanza a parità di angolo d'incidenza. Servono quindi a diminuire
la velocità di stallo. Mantenendo lo stesso margine di sicurezza
puoi arrivare all'atterraggio più lento in modo da ridurre la
distanza d'atterraggio e con un angolo d'incidenza minore in modo da
abbassare l'assetto e quindi migliorare la visibilità anteriore.
L'estensione degli ipersostentatori diminuisce comunque l'efficienza dell'ala:
puoi tranquillamente considerarli aerofreni (utili a rallentare senza ridurre
motore). Ovviamente per questo devono essere retraibili.
riattaccata
Immediatamente nell'ordine:
alettone: metti le ali livellate e
mantienile.
elevatore: metti l'assetto di riattaccata
con un movimento continuo e graduale e mantienilo fino alla fine della
riattaccata.
manetta: motore al massimo per il decollo.
ipersostentatori: diminuisci l'estensione
fino a quella per il decollo.
pedaliera: tieni la pallina al centro.
Appena il variometro diventa positivo:
carrello: retrailo.
Appena il carrello si retrae:
ipersostentatori: retraili completamente.
Appena gli ipersostentatori sono retratti:
manetta: riduci motore alla potenza
massima continua.
scivolata
Se sei troppo alto o troppo veloce, puoi scivolare.
Prima di farlo verifica che il motore sia al minimo e gli ipersostentatori
al massimo.
alettone: regola la prua per mantenere
l'aeroplano sopra il prolungamento dell'asse pista.
pedaliera: tieni la pedaliera tutta
a destra (l'effetto sarà massimo ed il muso starà a destra).
elevatore: regola l'assetto per mantenere
la discesa necessaria a raggiungere la soglia con l'angolo di discesa
giusto.
manetta: regola il motore per mantenere
la velocità di avvicinamento finale (l'anemometro potrebbe indicare
una velocità inferiore).
Puoi notare che, a parte la pedaliera, gli
altri comandi vengono usati nello stesso modo con cui li usi quando non
scivoli.